Perché i data center richiedono un approccio progettuale diverso
I data center sono infrastrutture critiche: ospitano servizi cloud, applicazioni aziendali e sistemi di intelligenza artificiale che devono rimanere operativi senza interruzioni. Per questo, la loro progettazione non può limitarsi all’efficienza impiantistica, ma deve garantire massima affidabilità anche sotto azioni estreme come un evento sismico.
Il ruolo della prefabbricazione in calcestruzzo
La prefabbricazione in calcestruzzo rappresenta una risposta efficace alla crescente necessità di costruire strutture robuste, controllate e con tempi certi.
Grazie alla produzione industrializzata, ogni elemento strutturale rispetta standard elevati di qualità e consente di ottenere:
- rapidità di esecuzione;
- elevate prestazioni al fuoco;
- isolamento termico e acustico stabile;
- geometrie progettuali flessibili.
Per i data center, questi fattori si traducono in edifici più affidabili, durevoli e facilmente manutenibili.
Strategie antisismiche applicate ai data center prefabbricati: la dissipazione supplementare
Per aumentare la sicurezza in caso di terremoto, la dissipazione supplementare di energia risulta spesso la soluzione più efficace.
L’impiego di dispositivi dissipativi fluido-viscosi (FVD/FSD) permette di:
- ridurre accelerazioni e spostamenti;
- contenere le sollecitazioni sugli elementi prefabbricati e sulle connessioni;
- preservare il comportamento elastico globale della struttura;
- mantenere la piena operatività dopo un sisma.

Il progetto di ricerca sviluppato con Truzzi
La tesi di laurea di Riccardo De Grandis, svolta in collaborazione con Truzzi S.p.A., ha analizzato un edificio prefabbricato equipaggiato con smorzatori viscosi.
L’obiettivo era valutare l’efficacia di dispositivi dissipativi integrati nella struttura prefabbricata, al fine di migliorare la risposta dinamica e garantire la continuità operativa dell’infrastruttura anche dopo eventi sismici di elevata intensità.
Cosa significa per il futuro della prefabbricazione
L’integrazione tra prefabbricati in calcestruzzo e dispositivi dissipativi rappresenta un passo concreto verso data center più resilienti, progettati per restare operativi anche dopo un evento sismico.
È un’evoluzione che combina ingegneria, innovazione e una visione orientata alla continuità di servizio, un tema cruciale per chi costruisce strutture destinate alla gestione dei dati.
Per un approfondimento tecnico e normativo, ti consigliamo la lettura dell’articolo completo pubblicato su Ingenio: